Con Giammy la lettura a scuola è solidale

Un altro sogno del colognese Gianmario Fortunato, scomparso lo scorso aprile a 43 anni dopo una vita segnata dalla distrofia muscolare di Duchenne, sta per diventare realtà. Nonostante l’improvvisa scomparsa, le sue ultime volontà continuano a prendere forma, in particolare il desiderio di avvicinarsi ai giovani, a cui teneva profondamente.
Ad ottobre, grazie all’amica giornalista Anna Salvioni, con la quale aveva scritto anche il primo libro autobiografico “Fortunato come Giammy “(dicembre 2019), è stato pubblicato un secondo volume: “Giammy - Pensieri tra le stelle” (Compagnia della Stampa). Questa raccolta di scritti inediti, affidati da Gianmario alla Salvioni soprattutto nei suoi ultimi mesi di vita, racconta il mondo attraverso i suoi occhioni azzurri, parlando di diversità, accettazione di sé e unicità. Giammy invita a guardare oltre le apparenze, riscoprendo la bellezza nell’imperfezione. Dopo le prime partecipatissime presentazioni sul territorio, i libri approdano ora nelle scuole, per portare ai ragazzi riflessioni e spunti di crescita personale. Mercoledì 5 febbraio l’incontro sarà al Teatro Rizzini di Cazzago, con un centinaio di studenti delle classi terze medie dell’Istituto comprensivo “Giulio Bevilacqua”. Martedì 11 febbraio, invece, si farà tappa all’Istituto “Grazio Cossali” di Orzinuovi, dove le classi terze e quinte del liceo delle scienze umane dialogheranno con Anna Salvioni, dopo aver avuto modo tra l’altro di leggere la storia di Giammy e preparare alcune domande. Il progetto benefico voluto da Giammy, che col primo libro aveva destinato i fondi alla ricerca sulla Duchenne e al sostegno delle famiglie, prosegue ora anche con il secondo: il ricavato servirà a incentivare la lettura (a costi agevolati) del libro nelle scuole e a promuovere mirati incontri di sensibilizzazione. Per info o richieste: pagine FB Fortunato come Giammy – Instagram: giammypensieritralestelle.
