lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
San Vigilio
di GIUSEPPE BELLERI 03 gen 2025 08:42

I 50 anni di San Vigilio Solidale

“È con gioia e riconoscenza – scrive Ruggero Saiani, Presidente di San Vigilio Solidale odv – che ci incamminiamo a ricordare il 50° anno della nostra associazione. Ci siamo presentati pubblicamente con la prima festa degli anziani il 6 gennaio dell’Anno Santo 1975 presso l’ex asilo comunale, tutt’ora nostra sede e casa di altre associazioni. Da allora di strada ne abbiamo fatta insieme a tanti soci, collaboratori e sostenitori”. In questi 50 anni l’Associazione ha aiutato migliaia di persone, centinaia di associazioni, scuole e chiese nel mondo (38 le nazioni e quattro i continenti interessati).

Progetti. Fra i tanti progetti ancora attivi c’è da menzionare la scuola “Papa Paolo VI” di Gitega, in Burundi: dopo averla progettata e costruita su proposta della missionaria laica Cesarina Alghisi, con la collaborazione di enti pubblici e della Conferenza episcopale italiana, ora, che ospita 473 alunni (della Scuola fondamentale, post fondamentale e tecnica) viene aiutata nella gestione normale, insieme alla scuola materna “Armida Barelli”, che ospita 130 bambini. Fiore all’occhiello dell’associazione è la “Casa della Pace mons. Giulio Nicolini” in Piazza Garibaldi a San Vigilio, operativa dal 2002: vengono ospitate provvisoriamente persone con problemi abitativi e/o difficoltà di pronta emergenza; è inoltre sede di incontri e testimonianze.

“In questa ricorrenza – ha continuato Ruggero – ci sembra doveroso ricordare quanti, soci, collaboratori e sostenitori, ci hanno preceduto alla Casa del Padre: a loro va il nostro pensiero riconoscente”. Ora i soci di San Vigilio Solidale sono 85 e per buona metà sono attivi. La sede dell’associazione è in via Cottinelli 20 a San Vigilio, di fronte alla chiesa parrocchiale, ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17 (telefono e fax 0302753321): qui funziona un centro di primo ascolto e si possono avere informazioni varie a carattere sociale; un paio di signore raccolgono e smistano oggetti e indumenti usati per un loro riuso. Dal “Centro Padre Agostino Colombi”, in via Galilei 40, invece, ogni giorno viene effettuato un viaggio per portare o riprendere un ausilio sanitario, prestato gratuitamente a chi ne ha bisogno (letti ortopedici, sedie a rotelle, deambulatori e stampelle); vengono curate e ripulite alcune aree verdi del territorio; inoltre vengono promossi lavori socialmente utili e percorsi di messa alla prova. Nel dicembre 2023 l’associazione ha ricevuto uno dei sette premi alla bontà, il Premio “Pietro, Piergiuseppe e Piercarlo Beretta” assegnati annualmente dal Comune di Brescia.

In questi giorni si è riunita una commissione di soci per programmare gli eventi del 50°: per tutto il 2025, nelle varie celebrazioni e durante gli incontri, il tema sarà “La pace e la solidarietà”; il 1° febbraio 2025 è in programma un incontro con rappresentanti di Emergency e con don Fabio Corazzina; il 20 maggio si farà un pellegrinaggio a Trento in onore del patrono San Viglio con Santa Messa, presieduta dal vescovo Lauro Tisi e il 26 giugno, in occasione della festività di San Vigilio, verrà accolto padre Francesco Patton, custode di Terra Santa (l’incontro è ancora da confermare, ndr); in ottobre ci sarà una serata istituzionale per il 50° anniversario di fondazione dell’associazione.

GIUSEPPE BELLERI 03 gen 2025 08:42