La storia della Valle Trompia illustrata
Una serie di illustrazioni volti a promuovere la cultura e l’educazione per giovani e famiglie. Si è concluso con successo il progetto promosso dall’Associazione che gestisce il Museo Orma, la Collezione etnografica C. Caim e l’ArcheoLab, realizzato in collaborazione con la Comunità montana di Valle Trompia, il Comune di Pezzaze, l’iis Leonardo di Brescia e il Sistema museale e bibliotecario della Valle Trompia. Il progetto è stato finanziato grazie al contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e della Fondazione Asm. Obiettivo del progetto è stato la realizzazione e pubblicazione di un volume illustrato sull’archeologia locale, dedicato in particolare ai giovani e alle famiglie. La pubblicazione, che verrà distribuita al Museo Orma e nei canali culturali del territorio, è arricchita da contenuti divulgativi, giochi, attività didattiche e illustrazioni, con l’intento di aumentare l’interesse verso la storia e l’archeologia della Valle Trompia. Il progetto ha previsto anche l’attivazione di due Pcto (Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento) per due classi dell’iis Leonardo – Liceo artistico di Brescia e per due classi dell’istituto Falcone di Palazzolo: gli studenti hanno partecipato attivamente alla creazione di una mascotte in stile fumetto e alla realizzazione grafica della pubblicazione. “È stata un’esperienza significativa per gli studenti, che hanno potuto confrontarsi con un progetto reale e con le professioni dei beni culturali. Abbiamo voluto far toccare con mano cosa significa comunicare la cultura in modo creativo ed efficace”, ha dichiarato la presidentessa dell’Associazione ScopriValtrompia. Il volume accompagna i lettori in un viaggio nella storia della valle, dalle prime tracce mesolitiche fino al periodo romano e oltre, con un linguaggio accessibile e inclusivo. Ogni epoca è presentata con schede, disegni ambientati, attività ludiche e riferimenti a reperti locali, per stimolare la scoperta attiva del territorio. “Abbiamo costruito uno strumento pensato per bambini, famiglie e scuole: vogliamo che il Museo Orma sia vissuto non solo come uno spazio espositivo, ma come luogo di incontro e conoscenza. Questo progetto è un passo importante in questa direzione”, afferma la conservatrice e archeologa del Museo Orma, dott.ssa Alessandra Massari. Il progetto si è concluso con un incontro presso l’istituto Falcone di Palazzolo, in presenza dei partner, dei docenti e degli studenti. In questa occasione, è stata consegnata ai ragazzi la pubblicazione che verrà presentato come esperienza lavorativa durante gli esami di Stato. “Un progetto di comunità che ha saputo mettere in rete istituzioni, scuola e cultura in modo esemplare”, ha commentato la Presidentessa dell’Associazione ScopriValtrompia. “Grazie al sostegno della Chiesa Valdese e della Fondazione Asm, abbiamo dato voce alla nostra storia in una forma nuova, coinvolgente e partecipata.” Il volume, insieme al materiale promozionale e didattico, sarà disponibile presso il Museo Orma oltre che presso il Sistema museale e bibliotecario della Valle Trompia.
