lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 03 feb 2020 08:36

S. Patroni: nobiltà e dignità del lavoro

Ascolta

Ha preso il via il programma delle iniziative messe a punto della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita per l'edizione 2020 della festa patronale

Hanno preso il via nei giorni scorsi con la conferenza “Un cuore vivo che soffre” del cardiologo Franco Serafini, autore del volume “Un cardiologo visita Gesù”, (una presentazione di come i miracoli eucaristici siano stati oggetto di sofisticate indagini scientifiche, con le migliori tecnologie applicate, come in una scena del crimine, su ostie consacrate che apparentemente hanno sanguinato”)  e con l’inaugurazione nella chiesa di S.Maria del Carmine de “I miracoli eucaristici: segni per la fede”, la mostra internazionale realizzata dal giovane Servo di Dio Carlo Acutis, il programma delle iniziative che la confraternita dei Santi Faustini e Giovita ha messo a punto per l’edizione 2020 delle feste patronali. Il tema scelto è “...Et labora dignità e nobiltà del lavoro in un futuro di robot”, un tema caro anche a Paolo VI, figlio di una terra in cui il lavoro costituisce il tratto peculiare e distintivo di quel connotato antropologico indefinibile che amiamo chiamare brescianità. Ne aveva osservato e sperimentato a Milano da arcivescovo il rapido e profondo mutarsi, in una metropoli decisa con fatica e determinazione a voltar pagina e ad uscire dai traumi della guerra. Lo angustiavano, del rapido trasformarsi del lavoro, l’indeterminatezza degli approdi del suo mutare e l’inconsapevolezza e la sottovalutazione del fenomeno sulla scena di quegli anni da parte dei protagonisti di una così rapida trasformazione. Anche per offrire ai padri conciliari e al mondo, che della grande storica assise attendeva con trepidazione gli orientamenti e le indicazioni, ecco allora, oltre ai suoi numerosi interventi definibili come un puntuale magistero sul lavoro, l’intuizione profetica, che si ispirava ad una sua giovanile esperienza di spiritualità benedettina vissuta a Chiari, di proclamare san Benedetto, il santo della dignità del lavoro, patrono d’Europa.

Quell’invito “Prega, lavora, studia e non abbatterti, perché potrai guardare al futuro con fiducia”, non era, come solitamente si intende, esclusivamente riferito ai monaci. L’esortazione di Benedetto è rivolta all’uomo del suo tempo; ma non solo, di fatto interpella e coinvolge l’uomo di ogni tempo. Opportunamente aggiornata e convenientemente declinata ha costituito un riferimento per le generazioni che nei secoli hanno costruito quella che viene definita la “civiltà europea”. Attraverso lotte e fatiche, successi e sconfitte, l’affermazione della dignità del lavoro da un lato, dall’altro una sempre più definita attenzione riservata ai diritti del lavoratore, hanno progressivamente conseguito nel tempo innegabili traguardi, fino all’ultima battaglia, quella della parità di genere nel riconoscimento del lavoro femminile e nell’avvio dell’attribuzione alla donna che lavora della parità di salario a parità di mansioni. Sono conquiste della modernità, visibili nei caratteri della nostra convivenza europea, ma rilevabili ancor più in un preciso connotato della realtà bresciana.

Il tutto in una dinamica rapida fino al disorientamento, che costringe sempre più ad accettare nuove sfide, la più complessa delle quali è proprio quella del cambiamento. Agricoltura, industria, terziario: nessun settore sfugge alle dinamiche cogenti e ineludibili della rivoluzione 4.0, dell’intelligenza artificiale pervasiva, dell’internet delle cose, dell’ecosistema dei robot. In tali contesti quale spazio resta alla persona umana, nella sua irriducibile condizione antropologica? È questa, insieme a tante altre, la domanda che la Confraternita dei Santa Faustino e Giovita si è posta per l’edizione 2020 delle manifestazioni in vista della solennità dei Santi Patroni. Domande che s’impongono perché si avverte, in questo tempo travagliato dalla nascita del nuovo, l’“esigenza di trascendente”. Domande a cui cercano di offrire una risposta, seppure da diverse angolature, un po’ tutti gli appuntamenti del programma messo a punto dalla Confraternita; programma cha il suo momento centrale nella festa patronale del 15 febbraio, con il sui nutrito calendario di celebrazioni liturgiche: ore 8 e 9.30 Sante Messe alle 8 e alle 9.30, il pontificale del Vescovo 11 (con la partecipazione della corale dei Santi Faustino e Giovita); il santo rosario per la città e la diocesi dalle 13 alle 14.45; la santa messa in lingua inglese per le comunità filippina di Brescia alle 15; i vespri solenni delle17, la Santa messa dell1 18.45 presieduta da mons Gaetano Fontana, vicario generale della Diocesi, e quella delle 19.45 a cui farà seguito, alle 21, l’elevazione musicale “Afferrati dal gesto di Cristo”, proposta dal Coro di Comunione e Liberazione di Brescia”. Tra gli altri appuntamenti religiosi da segnale, la celebrazione della Santa Messa e supplica “Ab omni malo” rivolta ai Santi Patroni dal Sindaco a nome della città, alle 10 in basilica, e alle 17 la cerimonia del “Galero rosso” o del “Capèl”, con il parroco, don Maurizio Funazzi, che  raggiungerà palazzo Loggia, per consegnare nelle mani del sindaco il galero rosso, simbolo di protezione e concreta testimonianza della benevolenza confermata alla città dai suoi Santi Patroni.

Tra gli appuntamenti culturali va segnalata, invece, la lectio magistralis “Dignità e nobiltà del lavoro in un futuro di robot” che il 10 febbraio alle 18 vedrà Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia.

Il resto del programma 2020 è consultabile sul sito della Confraternita www.confraternitasantifaustinoegiovita.it

REDAZIONE 03 feb 2020 08:36