lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
09 giu 2025 11:23

Parola Chiave: il nuovo incontro TedxBrescia

Torna l’appuntamento con le idee che cambiano ogni cosa: sabato 28 giugno, al Teatro Sociale di via Felice Cavallotti 20, si terrà TedxBrescia 2025. Ted (Technology, entertainment, design) è un’organizzazione no profit che organizza ogni anno eventi e conferenze con relatori di rilievo, selezionati tra le menti più brillanti del pianeta. I temi abbracciano una vasta gamma di argomenti che comprendono scienza, arte, politica, temi globali, architettura, musica e altro, nella forma di brevi e coinvolgenti interventi, chiamati Ted talks. Allo stesso modo, Tedx è un’iniziativa che consente ad ogni comunità locale di partecipare ad una conversazione globale, attraverso eventi indipendenti organizzati da team di volontari. Ogni evento Tedx ruota intorno ad un tema centrale, sul quale diversi relatori, con background professionale e di vita differenti, portano una prospettiva ispirata e originale.

Sulla scia della prima edizione, svoltasi nel 2017, TedxBrescia torna con un tema che invita alla riflessione profonda e all’azione concreta: “Parola Chiave”. Questo tema guiderà speaker provenienti da ambiti diversi in un’esplorazione del significato, dell’impatto e della responsabilità delle parole nel costruire il futuro.

"Così come una chiave apre una porta - sottolineano gli organizzatori -  le parole aprono la strada alla comprensione, creando connessioni tra persone e idee". La parola ha il potere di ispirare e trasformare la realtà: in un’epoca in cui la comunicazione è sempre più veloce e frammentata, la parola assume un’importanza senza precedenti. "Parola-Chiave" invita a riflettere sulla centralità del linguaggio nel nostro quotidiano e su come le parole possano aprire nuove possibilità di dialogo, creando un futuro più responsabile e consapevole.

Nove differenti personalità calcheranno il palco del Teatro Sociale, ognuno con la propria interpretazione del tema e con la propria storia da raccontare. I primi cinque di questi speaker saranno l'autrice e attivista Chiara Becchimanzi, il cui talk esplora il potere della risata come strumento filosofico ed esistenziale; la docente Antonella Bellantuono, che proporrà una riflessione  sul significato della parola terra nei testi sacri, con un focus particolare sul giudaismo e sul sionismo religioso; Bruno Bossini, fondatore di una formaggeria situata nel cuore di Brescia, che ha lasciato un background accademico in Giurisprudenza e un Master in Giurista d’Impresa, scegliendo di seguire un richiamo più profondo: quello della montagna. Nel suo intervento, Bossini invita a riconsiderare il proprio rapporto con la montagna, proponendo il formaggio come strumento di dialogo tra uomo e territorio. C'è poi Paolo Caneva, titolare della prima cattedra in Italia di Musicoterapia. Il suo intervento, basato sulle “realtà ibride” (come quella della sua carriera) è un invito a ripensare il significato stesso di “parola chiave”. Talvolta, le parole più potenti non sono quelle perfettamente definite, ma quelle di confine, capaci di generare nuovi spazi di senso. Il quinto sarà Nicola Della Maggiora: direttore del Dipartimento Accademico dell’Istituto dei sordi di Torino, è maestro riconosciuto a livello mondiale di Visual Vernacular – una forma artistica che fonde narrazione, ritmo e immagine, capace di trasformare la lingua dei segni in poesia visiva. Il suo talk è un invito all’esplorazione della Lis (lingua dei segni italiana), realtà spesso ignorata, ma anche alla riflessione sul concetto di “linguaggio” e “visibilità”.

Gli altri quattro ospiti sono il ricercatore Niccolò Di Marco, il musicista Tommy Kuti, la fondatrice di Betty Concept (progetto sartoriale e sociale bresciano) Elisabetta Thu Trinh Nguyen, e, infine, il co-fondatore di “Datapizza” Alessandro Risaro.

L’apertura delle porte è prevista alle 14 del 28 giugno, con il check-in e un primo momento di accoglienza dedicato al networking tra partecipanti. L’inizio ufficiale dei talk è fissato per le 15. La giornata si articolerà in due sessioni dinamiche, intervallate da una pausa aperitivo e caffè dalle 17 alle 18.30, pensata per favorire ulteriori occasioni di confronto e dialogo.

A condurre l’evento sarà Federico Stefanelli, direttore del Teatro Centro Lucia di Botticino e co-founder di Onstage Group, realtà attiva nella consulenza e formazione sulle soft skills. Oltre agli interventi degli speaker, il programma includerà anche performance musicali dal vivo, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente. Inoltre, per la prima volta l’intero evento sarà accessibile anche in Lingua dei Segni Italiana.

I biglietti sono venduti tramite la piattaforma “Eventbrite” (link). Dopo una prima fase di vendita biglietti “Early Bird” a prezzo scontato, dal 12 maggio si è ufficialmente aperta la seconda tranche, che sarà disponibile fino a esaurimento posti, per una tariffa Standard al costo di 35 euro.

(photo credits: Flickr, tutti i diritti riservati)

09 giu 2025 11:23