Silenzi e parole al Monastero

Fino al 31 luglio prosegue “LabOratorium – L’Officina Culturale di San Salvatore”, la manifestazione giunta alla VIII edizione. Dall’1 al 31 luglio 2025 il sito cluniacense del Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte tornerà cornice di un calendario ricco di proposte con protagonisti di rilievo, autori, esperienze, performance e uno spettacolo itinerante. Un ventaglio di iniziative che arricchiscono il panorama culturale del territorio.
“LabOratorium” è promosso da Fondazione Camunitas. Giovedì 17 luglio alle 20.45 Patrizia Carrano, in dialogo con Paola Facchinetti, presenta il suo libro “Il cuore infranto della quercia (2025)” (Aboca Edizioni - Collana Il bosco degli scrittori). L’Officina Culturale di San Salvatore continua giovedì 24 luglio alle ore 20.45 con Erika Maderna che, con Alice Giammanco, illustra “La memoria nelle mani” (Aboca Edizioni). Fin dalle più antiche espressioni del vivere sociale, le donne sono state al centro della dimensione della cura. Chiude “L’Officina Culturale “di San Salvatore, giovedì 31 luglio, a partire dalle 20.30, lo spettacolo itinerante “Al calar della notte...”: quando, in cammino, la poesia illumina il buio a cura di Davide Pini Carenzi con Monica Buzoianu, Riccardo Dell’Orfano e Daniele Sala. È dedicato a gruppi di 25 persone con partenza ogni 30 minuti: 20.30; 21; 21.30. “La montagna – spiegano gli organizzatori – è un palcoscenico naturale che offre l’occasione di tentare l’incontro perfetto fra silenzio, suoni e parola, dove natura e poesia si possono unire per raccontarci qualcosa di nuovo o per ricordarci di qualcosa che già sappiamo ma che da tempo non ‘sentiamo più’. È l’incanto di un attimo. È il verso di un animaletto, il rumore di un insetto, il fruscio della foglia nel silenzio della notte, che trovano spazio e riverberano così da qualche parte in noi. Chiediamo a chi camminerà di farsi accompagnare dal suo silenzio. Il rumore dei passi darà il primo ritmo, i suoni del bosco faranno i primi versi, la poesia chiederà di abbandonare la quotidianità”. Lo spettacolo itinerante è a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Info e iscrizioni al 366.3139389 o inviando una mail a laboratorium@camunitas.it.
