lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di SERENA ALLETTO 26 giu 2025 12:13

L'artigiano è casa tua: appuntamento al 29 giugno

Un sistema che abbraccia sostenibilità, creatività, design e storia. "L’artigiano è casa tua" è tutto in questo titolo il senso dell’ottantesimo di Associazione Artigiani di Brescia e Provincia che domenica 29 giugno in Piazza Vittoria, scende in campo con un villaggio artigiano ricco di realtà da scoprire e laboratori a cielo aperto. Un invito a riscoprire il valore della relazione umana, fondamentale nel rapporto tra il cliente e il creatore. In un mondo sempre più digitalizzato, questa iniziativa ci ricorda che dietro ogni oggetto c’è una persona, un gesto, una storia che merita di essere conosciuta e apprezzata. Guardando al futuro, l’artigianato continua a essere un motore di sostenibilità, creatività e autenticità, capace di rispondere alle sfide globali e di rafforzare il senso di comunità. Una risorsa preziosa che, pur mantenendo vive le tradizioni, si evolve per contribuire a un’economia più sostenibile e a un tessuto sociale più coeso. Dalle 10 alle 19 il grande evento di piazza coinvolgerà artigiani e l’intera cittadinanza in un momento di festa, con esposizioni, dimostrazioni dal vivo e momenti di condivisione. Piazza Vittoria ospiterà infatti una giornata aperta al pubblico all’insegna dell’artigianato e delle sue molteplici categorie, dal pasticcere al panificatore, dal taxista all’idraulico, dal mondo dei servizi alla persona al falegname, dall’elettricista al settore dell’edilizia, dal mondo della bellezza al tessile, per non dimenticare la categoria dei carrozzieri e del automotive, la cura del verde, il tipografo, il rilegatore, chi produce carta e l’orefice, con la partecipazione della Scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino, il Gruppo Foppa e Iriapa, insieme a Fondazione castello di Padernello, al Main sponsor Bper Banca, A2A.  

Il pubblico potrà visitare la mostra storica, L’arte del fare, 80 anni di storia artigiana. Una mostra per raccontare l’Associazione Artigiani di Brescia, il suo passato, il presente e il futuro, realizzata a cura delle studentesse del secondo anno della Scuola di  Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico - Corso di progettazione degli allestimenti di Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Margherita Cadei, Noemi Gorini, Paola Gualina, Alessia Leonardelli, Rebecca Losurdo, coordinate dalla prof.ssa Lorenza Roverato, in collaborazione con il Museo Diocesano di Brescia per le strutture allestitive. A promuove questa idea troviamo la presenza delle seguenti 9 macro-categorie: settore alimentare con il maestro Iginio Massari, socio illustre, fondatore e mentore del Consorzio pasticceri artigiani, che presenzierà certamente al mattino; il mondo della stampa; cura degli animali domestici; edilizia e casa; formazione; handmade e moda; automotive e servizi di trasporto e innovation room che va a valorizzare il sistema del design e del made in Italy.


SERENA ALLETTO 26 giu 2025 12:13

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)