Greenway del Mella: aperti due nuovi tratti

Dopo la recente conclusione del primo lotto, relativo alla passerella ciclopedonale con il Comune di Roncadelle e alle opere di connessione con via Girelli, si sono ora conclusi i lavori delle tratte centro e nord del Lotto 2 della Greenway del Mella, i cui cantieri erano stati avviati a maggio 2024.
Obiettivo di fondo dell’ampio progetto, che ha previsto la cantierizzazione in più lotti, è la realizzazione di una dorsale ciclopedonale che, costeggiando l’alveo del fiume Mella, attraversi l’intero territorio cittadino da Nord a Sud unendo, con un ponte ciclopedonale, i versanti Est e Ovest del fiume e si colleghi con i Comuni limitrofi, allo scopo di creare un sistema di percorsi ciclabili non solo per il tempo libero e turistico, ma anche per un utilizzo sistematico della mobilità ciclabile. La volontà è quella di garantire e favorire la fruibilità pedonale e ciclabile della dorsale del fiume, con pavimentazioni adeguate, sezioni ampie, percorsi illuminati e privi di barriere architettoniche e implementando le dotazioni di verde.
Nello specifico, il Lotto 2 della Greenway del Mella interessa tre ambiti: Tratto Nord, con una nuova passerella in corrispondenza dello scolmatore di via Montelungo; Tratto Centro, compreso tra via Volturno e via Risorgimento (di lunghezza pari a 1,5 km); Tratto Sud, compreso tra il sottopasso dell’autostrada A4 e via Orzinuovi (di lunghezza pari a 0,8 km)
Il progetto, nel suo complesso, comporta un investimento complessivo di 1,98 milioni di euro, finanziato per 1,8 milioni nell’ambito dei progetti di Rigenerazione Urbana a valere sui fondi del PNRR, e per i restanti 180 mila euro dalla Stato, a valere sul Fondo Opere Indifferibili.
In questa fase si sono concluse le opere relative ai primi due ambiti (tratte nord e centro), che hanno comportato la realizzazione dei seguenti elementi salienti. Nella tratta nord si è proceduto all’adeguamento della passerella ciclopedonale di via Montelungo, in corrispondenza dello scolmatore, che ha visto la realizzazione e posa di una passerella (di 70 metri di lunghezza e 3,70 di larghezza) in struttura metallica con travi appoggiate a sbalzo. Tale intervento ha consentito di eliminare le forti pendenze, le sconnessioni e le strettoie del precedente percorso. La finitura della pavimentazione è stata realizzata in calcestruzzo, mentre il parapetto che dà sul fiume è in legno di larice, in analogia al ponte di collegamento con Roncadelle.
Nella parte centrale si è proceduto alla riqualificazione del tratto di percorso ciclopedonale compreso tra via Volturno e via Risorgimento. Qui il percorso ha una larghezza standard di 4,50 metri, salvo puntuali restringimenti in corrispondenza dei tralicci dell’elettrodotto, ed è stato realizzato con una pavimentazione in asfalto e parapetto in legno di pino autoclavato. Alla pavimentazione in asfalto è stato applicato il “Natural Pavement”, ovvero un trattamento superficiale che, attraverso una lavorazione specifica, mette in risalto gli inerti (come ghiaia o pietrisco) presenti nel manto stradale, conferendo un aspetto più naturale rispetto all'asfalto tradizionale e garantendo particolare attenzione all’impatto ambientale e paesaggistico. In tale tratta, tra la rotonda con via Risorgimento/via Oberdan e ponte Crotte, si è inoltre proceduto alla realizzazione di interventi di mitigazione mediante la realizzazione di alcuni terrapieni e aree verdi, con funzione schermante nei confronti della Tangenziale Ovest, e la piantumazione degli stessi con essenze autoctone (aceri campestri, carpini neri e bagolari) e di arbusti e siepi di ligustro, crategus monogyna, cornus sanguinea, corylus avellana.
Sia nella tratta nord sia nella tratta sud è stato realizzato da A2A Illuminazione Pubblica un nuovo impianto di illuminazione lungo il percorso ciclopedonale, dotato di un sistema di gestione adattivo avanzato (adaptive lighting). Questo sistema intelligente regola automaticamente l’intensità delle luci in base alla presenza di utenti, garantendo un’illuminazione sicura e ottimale. Inoltre, segnala eventuali anomalie e punti luce non funzionanti al gestore, mantenendo livelli minimi di illuminazione in assenza di passaggi e aumentando la luminosità quando pedoni e ciclisti attraversano il percorso. In particolare, sono stati installati 7 apparati LED nel tratto nord, in corrispondenza dello scolmatore di via Montelungo e 96 apparati LED, nel tratto centrale, tra via Volturno e via Risorgimento. A completamento dei lavori, ulteriori 50 apparati LED verranno installati nel tratto sud di via Girelli, tra il sottopasso dell’autostrada A4 e via Orzinuovi. Tale ultimo tratto, tuttora in fase di realizzazione, sarà concluso entro il prossimo mese di settembre.
I lavori del secondo lotto della Greenway del Mella sono stati eseguiti dalla ditta Cospec di Travagliato. La Direzione Lavori è stata curata dall’architetto Bruno Giuliano Tonelli, mentre Responsabile Unico di Progetto è stata l’ingegnere Nadia Bresciani del Settore Mobilità del Comune di Brescia.