Brescia: Verso la cittadinanza
Un contributo per ragazzi e ragazze di famiglie di origine straniera nati a Brescia. “Verso la cittadinanza” è un’iniziativa del Comune di Brescia rivolta a ragazze e ragazzi nati in Italia da genitori con background migratorio, cittadine e cittadini comunitari che vivono nella nostra Città, giovani, amministratrici e amministratori locali, operatrici e operatori che si adoperano per assisterli e assicurare il godimento dei loro diritti. Il progetto vuol essere un gesto di cura nei confronti delle e dei giovani di nuova generazione che nascono o crescono o studiano o lavorano nella nostra città, intendendo sottolineare l’importanza del loro contributo e della loro partecipazione. Una delle sue finalità principali, coerente anche con l’Agenda di priorità degli Stati Generali Giovani, è quella di promuovere nuovi modi di vivere insieme, basati sull’ascolto attivo e sulla condivisione di idee, conoscenze, risorse e strumenti, al fine di incoraggiare il protagonismo in ambito civico e una partecipazione consapevole. “Verso la cittadinanza” è un percorso per promuovere una nuova cultura della cittadinanza, che riconosca e valorizzi il dialogo interculturale, i bisogni del territorio e il ruolo e le necessità di tutti gli attori coinvolti.
La complessità dell’obiettivo rende necessario agire su diversi fronti, per questo la progettualità si articola secondo due assi.
"Verso la cittadinanza: una guida per le nuove generazioni” intende aumentare la consapevolezza dei e delle giovani in merito ai loro diritti e doveri ed essere supporto concreto all’acquisizione della cittadinanza, pensato in particolare per le e i neodiciottenni: al raggiungimento della maggiore età e solo per il periodo di un anno, essi possono infatti usufruire di un percorso agevolato per richiedere la cittadinanza italiana.
"Verso la cittadinanza europea" è un corso di formazione laboratoriale sulla Carta europea dei Diritti fondamentali che si svolgerà il prossimo 30 giugno 2025, nella Scuola secondaria di I grado “Virgilio”, in via Nikolajewka 5, a Brescia, dalle 9 alle 14. Introdurrà la prof.ssa Adriana Apostoli, con la relazione su “La Carta di Nizza tra riconoscimento ed effettività dei diritti fondamentali”, seguiranno cinque laboratori specialistici: "Dignità e diritto d'asilo" (Chiara Di Stasio); "Libertà e religione" (Paola Parolari); "Uguaglianza e dovere tributario" (Silvia Marinoni); "Solidarietà e sicurezza sociale" (Francesco Rizzi); "Cittadinanza e diritti politici" (Alessandra Mazzola).
L’attività è finanziata dall’Associazione europea ALDA nell’ambito del progetto Focus, che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Carta e a rafforzare la capacità degli stakeholder chiave per una sua più ampia applicazione. La partecipazione è libera e gratuita ed è possibile iscriversi consultando il link.
(Foto: sito Ministero dell'interno)
