Magie di luce
Un appuntamento tra creatività, sostenibilità e inclusione. Sabato 31 maggio, presso la sala polifunzionale dell’oratorio Santo Spirito, si è tenuto “Magie di Luce”, il secondo appuntamento del progetto “Viaggio nell’immaginazione”, finanziato dal bando Cultura e Prossimità 2024 del Comune di Brescia in collaborazione con Fondazione Comunità Bresciana. L’evento, a ingresso libero, si è rivolto a bambini e adulti, proponendo un pomeriggio di laboratori esperienziali curati dalla Crea, in cui la luce si è trasformata in magia, diventando strumento di scoperta, gioco e creatività. Con l’uso di lampade, specchi, filtri colorati e materiali di riciclo, i partecipanti hanno avuto la possibilità di esplorare e costruire oggetti luminosi unici, lasciando spazio alla fantasia. Ispirato alla pedagogia Reggiana e al pensiero di Loris Malaguzzi e Bruno Munari, il Crea promuove un apprendimento centrato sul bambino e sulla curiosità, attraverso esperienze sensoriali, gioco e creatività.
I prossimi appuntamenti del progetto “Viaggio nell’immaginazione” saranno: il 18 ottobre con “Gioco e ri-gioco”, un pomeriggio dedicato al gioco, dove bambini e adulti potranno divertirsi con giochi da tavolo tradizionali e nuovi giochi creati con materiali di riciclo, in un clima di condivisione e sostenibilità; il 6 dicembre con “Viaggio nell’immaginazione”, un evento a conclusione di tutto il progetto, un percorso suggestivo e immersivo per scoprire un mondo fantastico fatto di materiali inaspettati, tra arte, natura e creatività. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prossimità, l’inclusione e la partecipazione attiva.
