Diminuiscono gli incidenti, ma aumentano le vittime sulle strade lombarde
L'assessore regionale Simona Bordonali commenta così i dati lomabardi: "I numeri sono preoccupanti e nonostante l'impegno congiunto delle istituzioni, gli investimenti in infrastrutture, le campagne informative e i presìdi sul territorio, i morti sulle strade lombarde sono aumentati"

Rispetto al 2013, il numero degli incidenti stradali è sceso del 2,4 per cento, quello dei feriti del 2,6, mentre i decessi sono aumentati del 2,3 per cento (più 10 vittime). Mediamente ogni giorno si sono verificati 91 incidenti stradali con lesioni a persone; 1,2 sono i morti e 125 i feriti.
"I numeri sono preoccupanti - ha detto Bordonali - e nonostante l'impegno congiunto delle istituzioni, gli investimenti in infrastrutture, le campagne informative e i presìdi sul territorio, i morti sulle strade lombarde sono aumentati. Se da una parte la Lombardia mostra indicatori di mortalità tra i più bassi d'Italia, posizionandosi al quarto posto con 4,39 morti ogni 100.000 abitanti e 1,35 morti ogni 100 incidenti, dall'altro sono i numeri assoluti a indicare la necessità di lavorare in maniera ancora più decisa sulla prevenzione, sull'educazione e sulla repressione severa di comportamenti scorretti sulla strada".
"Nelle scorse edizioni - ha ricordato Simona Bordonali - avevo chiesto a gran voce l'introduzione del reato di omicidio stradale. Nelle scorse settimane qualcosa si è mosso con l'approvazione del disegno di
Legge alla Camera. Ora attendiamo una calendarizzazione rapida al Senato e un'approvazione definitiva. È una risposta doverosa ai familiari delle vittime che, per troppo tempo, hanno dovuto tollerare l'indifferenza delle Istituzioni".
Nella città metropolitana di Milano sono concentrati il 42,3 per cento degli incidenti, il 40,7 dei feriti e il 22,5 dei morti rilevati nell'intera regione. Seguono a distanza le province di Brescia, Varese, Bergamo e Monza e Brianza. Nel periodo 2010-2014 la riduzione più consistente del numero dei morti si è registrata a Cremona (-23 morti pari a -53,5 per cento) seguita da Lodi (-6 morti pari al 50); la provincia di Brescia mostra invece una tendenza negativa (+9 morti pari a +10,9); la città metropolitana di Milano presenta variazioni percentuali superiori alla media regionale e numericamente significative con -4.248 incidenti, -40 morti e -6.180 feriti. Per quanto riguarda la Provincia di Brescia, si sono registrati 3.314 incidenti, 91 morti e 4616 feriti.
Fra i comportamenti errati di chi si mette al volante, emerge la guida distratta o andamento indeciso (18 per cento) il mancato rispetto delle regole di precedenza (16,3 per cento dei casi) e la velocità troppo elevata (12). Gli utenti vulnerabili (pedoni, ciclisti, motociclisti e ciclomotori) costituiscono ancora le categorie più a rischio con un numero totale di morti pari a 257.