lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Johannesburg
27 feb 2025 06:18

Stop alla crisi del debito nell’anno del Giubileo

Ascolta

Una lettera di 124 leder religiosi ai ministri delle finanze del G20 riuniti in Sud Africa

“Come leader religiosi, siamo profondamente turbati dall’impatto che questa attuale crisi del debito sta avendo sulle vite dei più poveri e vulnerabili in tutto il mondo”. Lo scrivono, in una lettera ai ministri delle finanze del G20 riuniti a Johannesburg, 124 leader religiosi, tra cui cardinali, vescovi, responsabili di congregazioni religiose e rappresentanti di diverse fedi, che si rivolgono ai leader politici per chiedere di lavorare per porre fine alla crisi del debito che paralizza gli sforzi per contrastare la povertà e l’azione sul clima. “Oggi, la necessità di agire è persino maggiore rispetto al Giubileo del 2000, quando è stata lanciata la prima campagna per la riduzione del debito: 3,3 miliardi di persone, quasi metà della popolazione mondiale, vivono ora in Paesi che spendono di più per il pagamento del debito che per la salute, l’istruzione o interventi climatici salvavita”. Secondo le religioni, le ristrutturazioni del debito secondo il quadro comune del G20 “richiedono tre volte più tempo rispetto ai processi precedenti” con un pesante ruolo dei creditori privati. Si parla di “inefficienza e iniquità” in questi meccanismi, mentre c’è bisogno di “un sistema di debito globale equo e funzionale” che, scrivono i leader religiosi, è quello previsto dalla tradizione del Giubileo: perdono dei debiti, restituzione della terra, liberazione degli schiavi, azioni che esprimono “giustizia, misericordia e riconciliazione”, in un patto rinnovato con Dio e in armonia all’interno della comunità.

Di fronte dell’acuta crisi del debito globale occorre “promuovere un quadro di cancellazione del debito che riduca i pagamenti del debito a un livello realmente accessibile, sospenda i pagamenti del debito durante la negoziazione della cancellazione”: scrivono ancora i 124 leader religiosi ai ministri delle finanze del G20, ricordando come sia necessaria una legislazione che garantisca la partecipazione dei creditori privati alla cancellazione del debito, con una riforma delle istituzioni finanziarie internazionali, in modo che i Paesi debitori siano adeguatamente rappresentati, con diritti umani e ambientali al centro. I leader religiosi chiedono la creazione di una Convenzione sul debito delle Nazioni Unite per concordare regole sulla risoluzione/regolazione delle crisi del debito, prestiti responsabili e l’istituzione di un registro pubblico del debito globale in modo che tutti i creditori e i governi debitori siano ritenuti responsabili. “Intraprendere queste azioni non solo affronterà la crisi del debito immediata, ma getterà anche le basi per un sistema finanziario globale più giusto e resiliente”, concludono i leader religiosi, che invitano i ministri a essere “pellegrini della speranza, che agiscono con coraggio, solidarietà e compassione in questo anno giubilare”.

.Tra i firmatari della lettera, che riconoscono anche gli appelli di Papa Francesco ai decisori politici per affrontare la crisi del debito globale durante l’anno giubilare, figurano: card. Stephen Brislin, arcivescovo di Johannesburg; card. Vicente Bokalic Iglic, arcivescovo di Santiago del Estero, membro del dicastero per l’Evangelizzazione; card. Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre, presidente del Consiglio episcopale latinoamericano; card. Carlos Aguiar Retes, arcivescovo di Città del Messico; card. Isao Kikuchi, arcivescovo di Tokyo, presidente di Caritas Internationalis; rev. Anne Burghardt, segretario generale Federazione luterana mondiale; rev. Susan C. Johnson, vescovo nazionale della Chiesa evangelica luterana in Canada; rev. Setri Nyomi, segretario generale Comunione mondiale delle chiese riformate; suor Luzia Premoli, superiora provinciale Missionarie comboniane (Provincia dell’Africa francofona); suor Teresa Hougnon, presidente Suore domenicane di Maryknoll.

foto Caritas Internationalis

27 feb 2025 06:18