San Pietro: l'omaggio dei fedeli a papa Francesco

Tra poco, con inizio alle 9, la salma di papa Francesco sarà traslatata dalla cappella di Casa Santa Marta, dove ieri ha ricevuto anche l’omaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla basilica di San Pietro, sempre secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Dopo il momento di preghiera, presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, avrà inizio la traslazione.
La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il camerlengo presiederà la Liturgia della Parola. Dalle 11, poi, avranno inizio le visite alla salma del Papa che proseguiranno sino alle 24. Le porte di San Pietro riapriranno domattina alle 7 per chiudersi a mezzanotte. Venerdì 24 aprile la chiusura sarà anticipata alle 19.
I funerali, come noto, si svolgeranno sabato 26, alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La Messa esequiale di Papa Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, sarà presieduta dal card. Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della celebrazione eucaristica avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio.
Diversi Capi di Stato e di governo hanno annunciato la loro partecipazione, tra cui il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni. Prevista poi la presenza dei presidenti Zelensky, Trump, Lula, Macron, Milei, Steinmeier, Duda, Bolojan. Poi i reali del Belgio, Filippo e Mathilde, e della Spagna, Felipe e Letizia, il principe di Monaco Alberto II, il cancelliere tedesco Scholz. In rappresentanza del Regno Unito sarà presente in piazza San Pietro il principe William. Ancora incerta e in via di definizione la presenza di una delegazione cinese.
Foto Vatcan News
