lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
19 giu 2025 15:55

Fondazione Banca San Paolo: erogato mezzo milione

Nei giorni scorsi si è svolta l’annuale Assemblea della Fondazione Banca San Paolo di Brescia per presentare il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Dalla sua costituzione, avvenuta nel 1998, alla chiusura dell’esercizio 2024, la Fondazione Banca San Paolo ha distribuito complessivamente in beneficenza risorse per 34 milioni e 569.993 euro. Nel pieno rispetto delle linee guida dettate dallo Statuto, la Fondazione ha svolto anche quest’anno un ruolo attivo sul territorio bresciano, ascoltandone i bisogni ed erogando sostegno economico con particolare attenzione all’ambito educativo e a numerose realtà che supportano, con lodevole impegno, le figure più fragili. Tra le operazioni di rilievo portate a compimento dalla Fondazione Banca San Paolo di Brescia nel corso del 2024, è importante segnalare il continuativo sostegno alla partecipata “Editrice La Scuola”, della quale la Fondazione detiene il 75% del Capitale Sociale, ricoprendo il ruolo di Azionista di riferimento, avendo negli ultimi anni operato in essa importanti investimenti che sono andati ad aggiungersi alle erogazioni di beneficenza effettuate ogni anno e, nel caso specifico, anche nel 2024. È utile pertanto ricordare che la Fondazione intraprese questo percorso nel 2019, in risposta all’istanza avanzata dal Vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada, che aveva individuato nella Fondazione Banca San Paolo il soggetto più idoneo, in ambito locale, per contribuire al rilancio e al posizionamento della Casa editrice. Grazie anche al sostegno della Fondazione, l’Editrice La Scuola ha potuto raggiungere buoni risultati, posizionandosi al IV posto nel panorama nazionale degli operatori di editoria scolastica e, di fatto, ha posto le condizioni per un incremento in prospettiva del valore della Società medesima, creando poi un significativo suo distacco dal V editore. Per quanto riguarda lo specifico dei contributi di beneficenza, la Fondazione ha destinato risorse ad istituzioni di natura laica, ma comunque di ispirazione cattolica, e diocesana, operanti in città e Provincia ed i suoi interventi hanno spaziato dall’ambito della scuola dell’infanzia fino a quello dell’istruzione universitaria e delle molteplici associazioni ed enti assistenziali locali.

L’ammontare complessivo delle erogazioni deliberate nel 2024 è stato di 494.695 euro. Sono state accolte 70 richieste di contributo. In dettaglio gli enti religiosi hanno ricevuto complessivamente 204.901 euro; gli enti scolastici e le scuole ad orientamento cattolico hanno ricevuto erogazioni per complessivi € 48.894; i contributi agli istituti di istruzione universitaria ammontano a 11.000 euro; le associazioni di volontariato hanno ottenuto contributi per 160.500 euro; le editrici cattoliche hanno ricevuto complessivamente 20.400 euro e le associazioni varie complessivi 49.000 euro.

La Fondazione, da sempre idealmente vicina sia al Vescovo pro tempore di Brescia sia alla Diocesi da Egli presieduta, ha confermato anche per il 2024 l’ormai pluriennale sostegno riconosciuto alla Caritas di Brescia, per l’attività svolta dalla Mensa Popolare per bisognosi “Madre Eugenia Menni” e per i plurimi interventi a sostegno di persone e famiglie bisognose, valutandone l’alta valenza sociale. Si è intervenuto in maniera significativa anche a sostegno delle associazioni che operano negli istituti carcerari bresciani, al fine di promuovere e migliorare la dignità della vita delle persone che si trovano in condizioni di esecuzione penale. La Fondazione ha potuto operare grazie alle proprie disponibilità finanziarie e alle risorse ricevute da Banca Intesa Sanpaolo. È stato dato riscontro, durante l’assemblea, che anche nel 2024 Banca Intesa Sanpaolo ha generosamente erogato alla Fondazione Banca San Paolo di Brescia un contributo di 200.000 euro, dando in tal modo un ulteriore tangibile segno di vicinanza. A fronte di ciò l’Assemblea degli Aderenti della Fondazione ha espresso unanimi sentimenti di gratitudine alla Banca ed auspica che questa collaborazione possa essere rinnovata e avere continuità nel tempo per gli anni a venire. L’Assemblea ha, infine, riconfermato le cariche dei cinque Consiglieri e dell’intero Collegio dei Revisori, composto da tre Revisori dei Conti effettivi e due Revisori supplenti, giunte a scadenza con la presentazione del Bilancio al 31 dicembre 2024. L’Assemblea ha, inoltre, ratificato la cooptazione dell’ing. Romain Zaleski, subentrato alla carica di Consigliere in sostituzione della signora Hélène De Prittwitz, deceduta il 15 novembre 2024, della quale è stato ricordato il forte tratto umano e la squisita sensibilità con la quale ha partecipato all’attività della Fondazione. Il Consiglio Direttivo straordinario, seguito all’Assemblea, ha poi confermato quale Presidente Franco Polotti.

La composizione del Consiglio Direttivo

Presidente: Franco Polotti. Vice Presidente - Tesoriere: Michele Bonetti; consiglieri: Paolo Adami; Francesca Bazoi; Marta Benussi; Ruggero Brunori; Pierpaolo Camadini; Giulio Guizzi; Giulia Lechi; Alessandro Masetti Zannini; Carlo Minelli; Ivan Achille Pelosato; Bartolomeo Rampinelli Rota; Giovanni Silvioli; Romain Zaleski.

Revisori effettivi: presidente, Giovanni Nulli; revisori, Sergio Comincioli e Flavio Pizzini. 

Revisori supplenti: Chiara Brichetti; Fabrizio Spassini. 

Segretario Generale: Aldo Amici.

19 giu 2025 15:55

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)