Festival Rinascimento Culturale
Dal 9 al 18 settembre il Festival, giunto alla terza edizione, aiuta a riflettere su alcune tematiche importanti: dalla scienza alla religione passando per la letteratura
Fare cultura promuovendo occasioni di confronto di alto livello. Sono diversi gli appuntamenti di spessore previsti dal Festival Rinascimento Culturale che ha invitato autorevoli professionisti: se don Giuliano Zanchi parlerà della bellezza e di Dio, don Bruno Bignami e il ricercatore Emanuele Fantini si confronteranno sull'acqua come bene comune. Tra gli ospiti anche Alessandro Barbero e Marco Roncalli. Il Festival toccherà i Comuni di Palazzolo, Rovato, Iseo, Sale Marasino, Erbusco e Brescia.
Ecco il programma
Venerdì 9 settembre alle 20.30 presso la Casa della Musica - "Suspense, paura e adrenalina: come nasce un libro, un film o un'esperienza emozionante" con Massimo Polidoro.
Sabato 10 settembre alle 20.30 al Convento dell'Annunciata di Rovato - "La bellezza e di Dio: esperienza estetica e sentimento religioso" con don Giuliano Zanchi.
Domenica 11 settembre alle 20.30 all'Hotel Iseo Lago - "Acqua bene comune" con don Bruno Bignami ed Emanuele Fantini.
Martedì 13 settembre alle 20.30 al Convento dell'Annunciata di Rovato - "Mosè sull'Arca di Noè: un'idea di letteratura" con Giuseppe Lupo.
Giovedì 15 settembre alle 20.30 nel chiostro San Faustino all'Università degli Studi di Brescia - "Epicuro e la vita felice: istruzioni per l'uso" con Mauro Bonazzi; "Solo la cultura può salvarci" (Anche quella scientifica) con Gilberto Corbellini.
Venerdì 16 settembre alle 20.30 nell'ex chiesa dei Disciplini a Sale Marasino - "Giubileo d'autore: da Dante a Pasolini. Gli anni Santi degli scrittori" con Marco Roncalli.
Sabato 17 settembre alle 20.30 al Teatro Comunale di Erbusco - "La responsabilità dello storico: Marco Bloch, la guerra e la resistenza" con Alessandro Barbero.
Domenica 18 settembre alle 20.30 alla Pieve di Erbusco - "Uomini e donne del Medioevo" con Alessandro Barbero; "Donna de Paradiso Sidus Praeclarum Ensemble - Canti al tempo delle cattedrali e della laurea francescana".