lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di LANFRANCO SANZENI 16 giu 2025 14:13

La Costituzione va in scena

Non poteva festeggiare in modo migliore i 20 anni di impegno nell’ambito culturale l’associazione Zanardelli, ora dedita a regalare un nuovo palcoscenico alla Costituzione italiana. Infatti, il 16 giugno, in collaborazione con Comune, Provincia, Anpi, Centro di promozione della legalità Falcone-Borsellino e BCC Agrobresciano, ha presentato la sesta edizione del concorso “La Costituzione va in scena”, che coinvolgerà gli studenti di quarta e quinta superiore appartenenti a qualsiasi indirizzo e istituto del Bresciano.

L’iniziativa, in seguito a un’attenta pausa di riflessione da parte degli organizzatori, si manifesterà alle scuole sotto vesti completamente rinnovate, in modo tale da incontrarne le esigenze e le necessità. Gli alunni (che siano organizzati in gruppi o come singoli) dovranno realizzare un elaborato digitale (e non più cartaceo) di matrice grafica o audiovisiva, inerente o al tema annuale, ovvero l’articolo 32 della Costituzione sulla tutela della salute, o all’argomento che d’ora in poi sarà una costante del concorso, che consiste nell’articolo 48 sul diritto al voto. A riguardo di quest’ultima tematica “fissa” la prof.ssa Emanuela Citati, presidente dell’associazione Zanardelli, non nasconde la propria ispirazione al celebre scrittore francese Robert Sabatier, citandone le parole sempre più attuali: “C’è un’azione peggiore che quella di togliere il diritto di voto al cittadino, e consiste nel togliergli la voglia di votare”.

Cambieranno anche le tempistiche. In primo luogo, il bando è stato diffuso a giugno e sarà possibile preiscriversi da settembre fino al 15 dicembre, così che gli insegnanti di qualsiasi area disciplinare possano integrare il progetto all’interno del programma di educazione civica, materia resa obbligatoria dalla legge 92/2019. A tal proposito, si esprime inequivocabilmente anche Mario Maviglia, vicepresidente dell’associazione Zanardelli e presidente dell’Anpi scuola: “Noi ci aspettiamo che queste attività siano ordinarie, non eccezionali”. Poi, la proiezione e la premiazione dei migliori elaborati artistico-espressivi non avverrà più a ottobre, mese in cui risultava complicato contattare i vincitori ormai usciti dal mondo della scuola, bensì ad aprile, con un apposito talk show che si terrà in occasione della Festa della Liberazione del 25, data piuttosto significativa ai fini dell’iniziativa. Infine, la giuria, composta da due rappresentanti dell’associazione Zanardelli, due dell’Anpi, uno della presidenza del Consiglio comunale e un altro della Provincia, premierà gli studenti maggiormente meritevoli secondo i seguenti criteri: attinenza al tema e livello di argomentazione e di approfondimento, originalità, creatività e impatto emotivo. Al di là dei 300 euro riservati al vincitore e di un altro “premio speciale della giuria”, tutti i partecipanti al concorso saranno ricompensati con un attestato di partecipazione valevole l’assegnazione di crediti formativi e, soprattutto, con la possibilità di esprimere il proprio potenziale artistico in funzione della tutela dei valori intrinsechi alla Costituzione.

“Non si tratta di declamare articoli” afferma Roberto Rossini, presidente del Consiglio comunale, ma di “un’iniziativa molto meditata: l’associazione Zanardelli ha fatto una lunga riflessione su come portare i valori della Costituzione ai giovani”.

Per ulteriori informazioni e per accedere al bando contattare l’indirizzo email lacostituzionevainscena@gmail.com.

LANFRANCO SANZENI 16 giu 2025 14:13

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)