lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Rivoltella del Garda
01 lug 2025 06:12

Un'alleanza nel nome di don Pierino Ferrari

Ascolta

Fondazione Laudato Si', Cooperativa Raphael e Fondazione Poliambulanza insieme per una nuova gestione della cittadella della salute di Rivoltella del Garda

Un. accordo per rafforzare l'offerta sanitaria nel nome e nello spirito di don Pierino Ferrari. E' questo il senso dell'accordo tra la Fondazione Laudato Si', la Coooperativa Raphael e Fondazione Poliambulanza presentato ieri nella cittadella della salute di Rivoltella del Garda fortemente voluta dal sacerdote.

Il progetto presentato da Giuseppe Bono, presidente della Laudato Si', da Roberto Marcelli, presidente di Raphael, da Mario Taccolini e Marcellino  Valerio, presidente e direttore generale di Poliambulanza, rafforza, come è stato sottolineato, l'impegno e la presenza cristiana nella sanità attraverso la gestione coordinata delle attività sanitarie e socio sanitarie della struttura di via Agello, 1.

L'accordo, come è stato ribadito più volte nel corso della presentazione, nasce da una visione che accomuna i partner dell'iniziativa: valorizzare e dare continuità  all'opera ispirata da don Ferrari che ha sempre posto al centro la dignità della persona e la prossimità verso i più fragili ("Non vogliamo curare soltanto la malattia, ma prenderci cura dell'uomo in tutto ciò he lo rende più uomo" ripeteva). Un pensiero e un'ispirazione che muove da sempre anche Poliambulanza pper una sanità che non sia solo tecnica, ma anche testimonianza di speranza e prossimitò evangelica.

L'accordo raggiunto, che risponde anche a un invito lanciato nel 2023 da papa Fraancesco a difendere il diritto alla cura soprattuto delle persone più debili, ha come obiettivo l'unione di forze e competenze per servire sempre meglio e prendersi cura di chi ha più bisogno.

In quest'ottica la Fondazione Laudato Si' continuerà a operare perchè la destinazione dell'immobile, l'ultimo grande sogno di don Pierino Ferrari, sia sempre corerente con la missione ispirata dal sacerdote. Fondazione Poliambulanza, con le competenze, le tecnologie e l'esperienza consolidata nel settore ospedaliero che la contraddistinguono, si farà carico delle attività ambulatoriali, mentre la Cooperativa Raphael potenzierà il propro impegno nell'ambito socio-sanitario, con particolare attenzione alla gestione dell'ospedale di comunità ospitato dallo scorso anno al "Laudato Si'" e ai servizi di cure domiciliari e palliative.

"Quello del Garda è un territorio che guarda a Poliambulanza e a tutti i suoi servizi - ha ricordato il direttore generale Marcellino Valerio - .La nostra struttura, poi, supporta l'ospedale di Gavardo per il servizio di radiologia. Sono, inoltre, molti i gardesani che si rivolgono al vicino Veneto per prestazioni sanitarie. Con questo accordo, Poliambulanza non solo porta la propria esperienza e i propri servizi in questa parte del Bresciano colmando una lacuna, ma si impegna, coerentemente con quelli che sono stati i valori che hanno ispirato la nascita del Laudato Sì' a una presa in carico globale del paziente".

Negli spazi della struttura di Rivoltella, Poliambulanza si impegnerà a realizzare una piattaforma di 1.800 metri quadrati destinata a ospitare tutte le sue attività ambulatoriali che saranno completate poi da quelle radiologiche, in un altro spazio di 1.200 mc.

"La collaborazione - ha ricordato Roberto Marcelli, presidente della Cooperativa Raphael - ci consente non solo di dare risposte a bisogni immediati, ma anche di leggere i bisogni sanitari e socio-sanitari dei prossimi 10/15 anni per trovare, insieme, quelle risposte innovative e attente alla persona di cui era capace don Pierino Ferrari". 

Le attività ambulatoriali di Poliambulanza, compatibilmente con i tempi burocratici, dovrebbero prendere il via al "Laudato Si'" nel prossimo mese di ottobre.

01 lug 2025 06:12