lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 05 giu 2025 08:28

Cosmogonia: mostra didattica del Foppa

È stata inaugurata, presso la sede del Liceo Artistico Foppa e dell’Istituto Piamarta, in via Cremona 99, la mostra didattica “Cosmogonia”. L’esposizione ripercorre le riflessioni condotte nel corso dell’anno scolastico dagli studenti sul tema della cosmogonia, dal niente al tutto, dal semplice al complesso.Unendo conoscenze teoriche e personali, grazie anche alla guida attenta dei loro insegnanti che hanno valorizzato la libertà espressiva e la creatività di ciascuno, i ragazzi, dalla I alla V, hanno restituito un’interpretazione multimodale del tema della genesi del mondo.

L’inaugurazione della mostra è stata un’occasione preziosa per scoprire come l’arte e la cultura dialoghino con il vissuto personale di ogni studente, e hanno dato vita a opere ricche di significato e profondità, frutto di percorso individuale e collettivo di decodifica del tema. “Cosmogonia” è un titolo potente, ricorda la preside delle due realtà bresciane, Margheta Antonucci. “Rimanda alle origini, alla nascita del mondo, al passaggio dal caos all’ordine. Ma è anche un’occasione per riflettere sulla nascita delle idee, sulla costruzione dell’identità e sul ruolo dell’immaginazione come forza generatrice. In questa mostra, il tema è stato esplorato da prospettive molteplici: artistiche, multimediali, architettoniche, simboliche".

Gli studenti del Liceo Foppa hanno saputo interpretarlo con straordinaria sensibilità, curiosità e libertà creativa mentre quelli del Piamarta ne hanno fatto una riflessione sulla didattica dei loro corsi.Abbiamo assistito a un percorso che ha unito ricerca storica e iconografica, tecniche espressive, collaborazione e visione. Ne sono nate opere che raccontano mondi interiori, miti antichi, possibilità future. E come ogni cosmogonia, anche questa mostra è frutto di un’armonia tra le parti: tra studenti, docenti, discipline e talenti”. Abiti, tavole architettoniche, considerazioni sul concetto di cosmogonia applicato all'architettura e indagato all’interno della letteratura italiana, ma anche opere in terracotta, disegni di piccole e grandi dimensioni, tele pittoriche, prodotti audiovideo, fotografie e persino piccoli ecosistemi naturali in barattolo, sono solo alcune delle forme che la cosmogonia ha assunto all’interno della mostra didattica. La genesi del cosmo, l’origine dell’ordine nel mondo, le narrazioni mitologiche e gli archetipi che attraversano contesti storici e culturali diversi sono stati il fulcro di un’esplorazione declinata in maniera trasversale e articolata per accogliere le specificità dei percorsi formativi e permettere agli studenti di presentare un punto di vista personale sul tema.

Un percorso didattico che ha coinvolto appieno gli studenti: anche il visual per l’invito della mostra, ideato da Giacomo Bonassi della classe IV C, è stato frutto di un contest interno dove, ancora una volta, i ragazzi sono stati chiamati a offrire una lettura del tema. La consueta esposizione rappresenta per gli studenti l’occasione per presentare alla comunità l’esito di un lavoro durato un intero anno scolastico e celebrare la fine della scuola con un momento di condivisione dei propri progetti, delle proprie idee creative e delle proprie competenze.

REDAZIONE 05 giu 2025 08:28

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)