Scheggi al Museo Diocesano: il catalogo

C'è ancora tempo fino al 18 maggio per visitare la mostra "Paolo Scheggi. L’Apocalisse, la morte, il sacro e, in occasione del finissage dell'importante esposizione che ha svelato, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri dall’artista italiano prematuramente scomparso all’età di trent’anni, il Museo Diocesano di Brescia coglie l'occasione per presentare al pubblico il catalogo che documenta e completa l’iniziativa.
Viene presentato al pubblico, mercoledì 14 maggio alle ore 18, il catalogo della mostra è stata realizzato grazie al fondamentale supporto di Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, e rimarrà disponibile all’acquisto presso il bookshop del Museo Diocesano.
Oltre al testo critico di Ilaria Bignotti - curatrice della mostra e massima esperta dell’artista - che traccia un arco tra il tentativo perseguito da Scheggi nel dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta, il volume contiene i saggi di Cosima Scheggi (L’eredità artistica e spirituale di mio padre, Paolo Scheggi) Presidente dell’Associazione che tutela e promuove la ricerca artistica del padre, di Alessandro Gennari I 6profetiper6geometrie: una possibile interpretazione e le note registiche e progettuali elaborate da Paolo Scheggi stesso. Grande importanza è data all’apparato iconografico che, alla riproduzione di tutte le opere in mostra e alle installation view dell’esposizione bresciana, affianca scatti, ritratti e documenti d’epoca come le partiture progettuali delle azioni performative dell’artista.