lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
23 giu 2025 16:21

Cauto, uno sguardo al futuro

L’assemblea della cooperativa sociale Cauto, fondatrice e capofila della Rete omonima, ha eletto Barbara Barozzi come nuova Presidente del Consiglio di amministrazione. Già consigliera e da anni parte attiva del percorso evolutivo della cooperativa, è subentrata ad Alessandro Zani, che ha guidato Cauto negli ultimi mandati.

“Inizio questo mandato con profondo rispetto per il lavoro svolto finora e con grande fiducia nella forza collettiva che anima questa cooperativa - dichiara Barozzi -, Cauto è un luogo in cui l’impresa incontra l’inclusione, dove ogni progetto è pensato per generare impatto e futuro. Continueremo a lavorare per coniugare sostenibilità ambientale, innovazione sociale e dignità del lavoro, con l’ambizione di essere una cooperativa sempre più aperta, generativa e radicata nel territorio”.

È stato inoltre riconfermato il ruolo di Michele Pasinetti nel ruolo di Direttore generale, consolidando  un modello di governance capace di accompagnare la crescita e la trasformazione della cooperazione sociale nel contesto attuale: in carica dal 2015, egli ha consolidato un modello d’impresa capace di coniugare efficacia gestionale e impatto sociale; dimostrando che è possibile progettare e realizzare servizi di qualità, generando al contempo opportunità di inclusione lavorativa per persone in condizioni di fragilità, una visione che resta saldamente ancorata ai principi fondativi della cooperazione sociale.

Le sfide prioritarie su cui concentrarsi ora sono due: da un lato, la gestione del rifiuto tessile; dall’altro, l’evoluzione delle nuove fragilità sociali figlie del nostro tempo, per cui è necessario trovare modelli di inserimento al lavoro.

Insieme a Cauto, si sono svolte anche le assemblee ordinarie e i rinnovi dei Consigli di amministrazione di “Cantiere del Sole”, “Consorzio CantiereAperto” e l’organizzazione di volontariato "Maremosso”. Tutte queste realtà appartengono a “Rete Cauto”: un modello organizzativo capace di coniugare efficienza gestionale e impatto sociale, governando tutte le dimensioni di un’impresa tradizionale e integrando la variabile strategica dell’inclusione lavorativa all’interno di un'organizzazione strutturata.

23 giu 2025 16:21

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)