Zocco in festa per la Madonna del Dalino
Ogni anno la comunità dello Zocco rinnova la sua devozione alla “Madonna del Dalino”. La statua della Madonna di Lourdes, che è posta nell’antica chiesetta del Dalino su una collinetta costeggiata dalla trafficata Autostrada A4, nei primi giorni di febbraio viene portata, per la novena nella parrocchiale dove è visitata da tutta la popolazione della frazione per una preghiera o solo per un silenzioso scambio di sguardi tra fedele e Madre celeste.
Anche se la piccola chiesa ha antiche origini romane, solo negli atti della visita del vescovo Giorgi (1599) troviamo una sua prima descrizione, dove viene nominata come “Stratorum S. Mariae de Campagna”. Una lapide, ritrovata nel XVII secolo, ricorda questo edificio come “Oratorio campestre di S. Maria di Alino”.
Nel 1916-1917 la comunità dello Zocco, sotto la guida dell’allora parroco, don Gian Battista Fava, fece un voto a Maria, affinché i figli e padri della frazione tornassero vivi dalla guerra. È in virtù di questo voto che venne restaurata ed ampliata la decadente chiesetta, dedicandola alla Madonna di Lourdes.
Nel 1990 è stato fatto un secondo restauro con sistemazione del pavimento, delle vetrate e del fondale absidale con decorazione a grotta, contenente la statua della Madonna di Lourdes.
Nelle Sante Messe della festa liturgica della Beata Vergine di Lourdes, celebrate nella chiesetta del Dalino, alle ore 11 ed alle ore 19, presiedute da mons. Giovanni Battista Piccioli, la piccola frazione del Comune di Erbusco ha rinnovato la devozione alla “sua Madonna”. Come segno esteriore di questa devozione ha addobbato la via che dalla periferia del paese porta alla sommità della collinetta del Dalino.
