lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 18 giu 2025 06:05

L'equilibrio degli opposti per la stagione del Ctb

Ascolta

Presentati al Sociale gli spettacoli 2025/2026

“L’equilibrio degli opposti” è il titolo che il Ctb ha scelto per la stagione 2025/2026 presentata ieri al Teatro Sociale nel corso di una serata presentata da  Giacomo Poretti. Si tratta di un titolo che evoca una tensione dinamica tra forze contrastanti, motore di trasformazione nella natura, nel pensiero e – soprattutto – nel teatro. Luce e ombra, mov2026 imento e quiete, parola e silenzio: elementi in dialettica costante che danno origine a nuove visioni e a una rinnovata armonia.

La nuova stagione si configura come un invito a riflettere su ciò che, nella complessità dell’esperienza umana, genera significato. Così come nella vita quotidiana ogni stimolo ci spinge a riorientare il nostro cammino, anche sulla scena teatrale – attraverso gesti, suoni, parole e immaginazione – prende forma un nuovo equilibrio. Ogni spettatore è chiamato a costruire il proprio sguardo su ciò che accade in palcoscenico, in un dialogo attivo e personale con l’opera.

Il cartellone 2025/2026 comprende 38 spettacoli, di cui 21 sono produzioni o coproduzioni firmate dal Centro Teatrale Bresciano: un dato che testimonia l’impegno costante del Teatro della città di rilevante interesse culturale di Brescia nella creazione di contenuti originali, e che conferma la solidità di un progetto culturale riconosciuto tra i più importanti del panorama teatrale italiano.

Il CTB accoglierà nuovamente alcuni tra i più significativi drammaturghi, registi e interpreti del teatro nazionale, già protagonisti nelle scorse stagioni e fortemente legati alla città e al pubblico bresciano. Accanto a loro, nuove voci e proposte inedite arricchiranno la programmazione, offrendo un panorama ampio e articolato delle migliori esperienze della scena contemporanea.

La stagione si articolerà nei tre teatri gestiti dal CTB, con una programmazione che trova piena espressione – accanto al Teatro Sociale e Mina Mezzadri – anche nel più recente spazio gestito dall’ente: il Teatro Renato Borsoni, che a settembre 2025 compirà il suo primo anno di attività. Questo nuovo luogo, moderno e accogliente, ha già dimostrato di essere un punto di riferimento per la sperimentazione e la contaminazione dei linguaggi espressivi, ampliando l’offerta culturale e rafforzando il legame tra il teatro e la comunità. Una nuova voce all’identità del CTB, pienamente rappresentata in questo nuovo cartellone.

Per sottolineare l’alto valore simbolico della stagione, il Centro Teatrale Bresciano ha affidato a Lorenzo Mattotti – illustratore e artista di fama internazionale – la creazione dell’immagine guida della campagna visiva. Il risultato è una composizione potente e suggestiva, in grado di restituire, con forza immaginifica, la tensione creativa tra opposti che dà forma all’intera proposta.

Con questa nuova Stagione, il CTB rinnova la propria missione culturale al servizio della città e del pubblico, promuovendo un teatro vivo, accessibile e aperto al confronto tra le diverse forme del pensiero e dell’arte scenica.

L’impostazione della Stagione 2025/2026 segue la tradizionale suddivisione in Stagione di prosa, Altri percorsi e spettacoli Fuori Stagione, insieme alla quinta edizione della rassegna di teatro contemporaneo Nello spazio e nel tempo. Palestra di teatro contemporaneo. Una Stagione in cui prosegue l’elevata qualità della proposta artistica e il grande e riconosciuto prestigio degli artisti coinvolti, anche nei progetti produttivi.

Confermano la loro presenza in questa Stagione, rafforzando il legame con il CTB, alcuni tra i più affermati e premiati nomi del teatro italiano e non solo come Franco Branciaroli, Maria Paiato, Elisabetta Pozzi, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Mario Incudine, Moni Ovadia, Aldo Cazzullo, Natalino Balasso, Fausto Cabra, Walter Veltroni, Enzo De Caro, Ugo Dighero, Mariangeles Torres, Alessandro Albertin, Enrico Guarneri, Nadia De Luca, Roberto Andò, Leda Kreider, Claudio Casadio, Tommaso Ragno, Linda Gennari, Aldo Ottobrino, Massimo Venturielli, Stefania Rocca, Fianni Fantoni, Paolo Fresu, Lucilla Giagnoni, Graziano Piazza, Ettore Bassi, Giacomo Poretti, Daniela Cristofori, Marco Cacciola, Gigio Alberti, Giuseppe Sartori, Teresa Saponangelo, Claudio Di Palma, Franca Penone, Filippo Carrozzo, Tiziano Caputo, Agnese Fallongo, Giorgia Cerruti, Piergiorgio Fasolo, Raffaele Esposito, Valentina Picello, Alessandro Bandini, Valentina Cardinali, Giuseppina Turra.

Continuità di presenza in progetti produttivi del CTB anche per alcuni registi di punta come Andrea Chiodi, Paolo Valerio, Davide Livermore, Gioele Dix, Piero Maccarinelli, Marcela Serli, Luigi Saravo, Andrea Collavino, Alessio Pizzech, Paolo Bignamini, Giulio Costa. Attenzione anche alla drammaturgia contemporanea con Marco Archetti, Gianni Forte, Angela Dematté, Costanza DiQuattro, Andrea Camilleri, Giovanni Grasso, Yasmina Reza, Agnese Fallongo, Bruno Stori, Letizia Quintavalla, Leonardo Petrillo, Marco Martinelli.

Un’eccellenza che colloca il CTB tra i teatri di maggiore interesse e forza produttiva sul piano nazionale, e che permette al pubblico di Brescia di godere di un livello artistico che pone questa città tra le capitali del teatro italiano. Una qualità produttiva e organizzativa concretamente testimoniata dalla solidissima rete di relazioni intessuta dal CTB con tutti i grandi teatri italiani, che consente di realizzare anche in questa Stagione importanti coproduzioni.

Nel 2025/2026 il CTB, infatti, mette in campo relazioni di coproduzione con i più grandi teatri pubblici e privati del territorio nazionale: Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, La Contrada Teatro Stabile di Trieste, LAC Lugano Arte e Cultura, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Biondo di Palermo, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Quirino, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Associazione Mittelfest, Teatro Stabile Sloveno di Trieste,  Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, Teatro de Gli Incamminati.

Questa politica culturale di investimento qualitativo e di forti relazioni paritarie con gli altri Enti teatrali italiani consente al CTB di vedere accolti anche per questa Stagione i suoi spettacoli di produzione in tutti i principali cartelloni dei grandi teatri: Estate Teatrale Veronese, Piccolo Teatro di Milano -  Teatro d’Europa, Teatro Franco Parenti di Milano, Teatro Giuditta Pasta di Saronno, Teatro di Monza, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Romano di Aosta,  Teatro Stabile di Verona, LAC Lugano arte e cultura, Teatro Celebrazioni di Bologna, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Argentina di Roma, Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Diana di Napoli, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Stabile di Catania, Teatro Massimo di Cagliari.

Sono 21, invece, gli spettacoli di produzione presenti nel Cartellone 2025/2026, distribuiti in Stagione di prosa, Altri percorsi, nella rassegna Nello spazio e nel tempo. Palestra di teatro contemporaneo e nei Fuori Stagione: Sior Todero Brontolòn, Desideravo esser poeta, Le emozioni che abbiamo vissuto, Giovanna dei disoccupati, Il romanzo della Bibbia, Il Sociale dei bambini, Archimede, Il fantasma di Canterville, Renatissimo, Per sempre, Riccardo III, La signora del gioco, Il lutto si addice ad Elettra, Eccoci qui, L’amore non lo vede nessuno, La morte e la fanciulla, Noi gli eroi, Sinfonia fantastica, The other side, Le due inglesi, Tre variazioni della vita. Le produzioni, che andranno in in scena nei tre teatri della città di Brescia, il Teatro Sociale, il nuovo Teatro Renato Borsoni e lo storico Teatro Mina Mezzadri, sono stati affidati a registi, attori e drammaturghi di primissimo piano della scena nazionale, molti dei quali collaborano da lungo tempo con il Ctb.

Ad aprire la stagione sarà “Sior Todero Brontolòn”, una rilettura di una commedia della maturità goldoniattba diretta da Paolo Valerio. Franco Branciaroli, nel ruolo di Todero, guida magistralmente una strepitosa compagnia.

REDAZIONE 18 giu 2025 06:05

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)