Pellegrini in Lituania scoprendo la misericordia

Il pellegrinaggio diocesano nelle Repubbliche Baltiche, guidato dal vescovo Pierantonio Tremolada, è finalmente entrato nel vivo.
I pellegrini, giunti nella tarda serata di ieri in Lituania, sono andati oggi alla scoperta della sua capitale, Vilnius. Dopo l’escursione a Trakai, che fu la prima capitale lituana, con il suo castello ducale, il gruppo si è spostato nel centro storico barocco, tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, dichiarato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco, dove ha potuto contemplare la Porta dell’Aurora (unica rimasta delle antiche mura) con la cappella della Madonna Nera, la Chiesa di Sant’Anna, la Cattedrale e la torre di Gediminas dedicata al granduca fondatore della città nel XIV secolo e l’Università.
Nel santuario della Misericordia di Dio, in città, è stata celebrata la Messa, presieduta dal vescovo Pierantonio. Partendo dalla prima lettura (tratta dal libro della Genesi), mons. Tremolada ha sottolineato come “il male si trasforma in bene per la Misericordia di Dio - sono state le parole del presule durante l’omelia -. Dio è provvidenza ed è capace di rispondere al male affinché venga il bene. Dio è buono”. Traendo ispirazione, invece, dal Vangelo di Matteo e dalla nota esortazione “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”, mons. Tremolada ha commentato: “Dio dice loro di non preoccuparsi né dell’oro né dell’argento e di nessuna cosa materiale. Esorta anche a non trasformare la missione in qualcosa che poi si trasformi a loro vantaggio. Insomma, incita a fare per gli altri. Tutto ciò che ci accade è un dono di Dio, Dio ce lo ha regalato. La gratuità è una delle caratteristiche dei cristiani”. In questo senso, è possibile riscoprire “il valore della misericordia - ha concluso -. Dio è misericordia, cioè trae bene da ogni cosa, riorienta le cose affinché tutto sia proiettato al bene. Il Signore ci doni la grazia per essere in grado di donare gratuitamente”.
Nella giornata di domani, venerdì 11 luglio, i pellegrini si sposteranno a Siluva per la visita al santuario mariano edificato sul luogo dell’apparizione della Madonna. Poi proseguiranno verso la “Collina delle Croci” alla volta di Riga, capitale della Lettonia.
